Da Regione Lombardia finanziamenti fino a 500.000 Euro
per l’Internazionalizzazione della tua impresa
La Regione Lombardia ha stanziato 7 milioni di Euro a Maggio ed ha aggiunto altri 6 Milioni di Euro a Settembre per la realizzazione di progetti di Internazionalizzazione rivolti alle PMI.
Beneficiari del Bando
- Il Bando è indirizzato alle Piccole e Medie Imprese attive da almeno 24 mesi e con sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione dell’agevolazione (escluse le imprese aventi codice Ateco primario compreso nella sezione A – Agricoltura, silvicoltura e pesca -, L – Attività immobiliari – e K – Attività finanziarie ed assicurative).
Caratteristiche dei Progetti
- Sono ammissibili i Progetti riguardanti programmi integrati di sviluppo internazionale, tesi alla creazione di un portafoglio articolato di servizi e attività per la partecipazione a iniziative finalizzate ad avviare in maniera strutturata e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri attraverso lo sviluppo e/o il consolidamento della presenza e della capacità d’azione delle PMI.
Caratteristiche del Finanziamento
- Il contributo prevede un finanziamento a tasso zero compreso tra un minimo di Euro 50.000 e un massimo di Euro 500.000. In sede di rideterminazione delle spese a seguito della verifica della rendicontazione delle stesse, l’importo del finanziamento potrà eventualmente essere ridotto anche al di sotto del valore di Euro 50.000 (fino a -40%).
- L’agevolazione è concessa nella forma tecnica di un Finanziamento a medio-lungo termine erogato esclusivamente a valere sulle risorse del Fondo e coprente sino all’80% della spesa complessiva ammissibile del Progetto. Conseguentemente, i Progetti devono prevedere spese totali ammissibili per un importo non inferiore a Euro 62.500 (eventualmente riducibili in fase di rendicontazione del 40%).
- La durata del Finanziamento è compresa tra i 3 e i 6 anni, di cui 2 anni di preammortamento, con rate semestrali costanti posticipate al 30 giugno e al 31 dicembre.
- Il quadro cauzionale prevede aziende ammissibili senza garanzia, oppure garanzia pari al 50% del valore del Finanziamento concesso oppure pari al valore del Finanziamento concesso, a seconda della classe di rischio determinata in base al Credit Scoring (assegnato ai sensi della D.G.R. n. 675/2018).
Tipologia di procedura per l’assegnazione delle risorse
- Le istruttorie saranno effettuate secondo l’ordine cronologico di protocollazione delle stesse sul Sistema Informativo.
- Le Domande in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti e che abbiano ottenuto un punteggio superiore a una soglia minima pari a 60 punti su 100 sono ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione (si veda la griglia di valutazione – Allegato B).
Spese Ammissibili (si veda quadro completo delle spese ammissibili – Allegato A)
- Partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero;
- Istituzione di show-room/spazi espositivi per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri;
- Azioni di comunicazione ed advertising;
- Consulenze in relazione al progetto e al programma di internazionalizzazione;
- Spese per il conseguimento di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target;
- Spese per il personale dipendente impiegato nel progetto (fino a un massimo del 30% del totale delle spese ammissibili).
- Spese generali forfettarie per un massimo del 15% delle spese di personale di cui sopra.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le domande per partecipare al bando potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 22 maggio 2019 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria, e comunque entro il 31 dicembre 2020, salvo proroga.
Cosa posso fare per Voi
- Studio e analisi del progetto di internazionalizzazione e supporto alla preparazione del progetto tecnico da sottomettere al bando (spesa ammissibile al finanziamento).
- Esecuzione del progetto stesso mediante supporto, affiancamento ed eventuale coaching/formazione di Vostre figure interne (spesa ammissibile al finanziamento).
- Supporto alla Vostra Amministrazione nella fase di sottomissione del Bando e di rendicontazione, valorizzazione delle attività̀ eseguite e preparazione dei documenti finali da presentare alla Regione Lombardia per l’erogazione del Finanziamento.
- Nel caso in cui non esistono skill interne per la gestione del Progetto Finanziato, indirizzamento verso società esterne fidate di Finanza Agevolata, che provvederanno alla preparazione di tutti i documenti necessari per la richiesta alla regione Lombardia del Finanziamento